La nostra storia nasce dall'ascolto
Nel 2019 abbiamo iniziato con una domanda semplice: perché tante persone competenti faticano a gestire le proprie emozioni nei momenti che contano? Non cercavamo formule magiche o soluzioni rapide. Volevamo capire davvero.
Abbiamo parlato con professionisti che sentivano il peso delle responsabilità. Con manager che si trovavano in conflitto tra ragione e istinto. Con persone che avevano competenze tecniche eccellenti ma si bloccavano davanti alle dinamiche umane.
Costruiamo consapevolezza pratica
Non insegniamo teorie astratte. Lavoriamo su situazioni reali che le persone affrontano ogni giorno. Quel collega che ti irrita, quella riunione che diventa tesa, quel momento in cui vorresti dire qualcosa ma non trovi le parole giuste.
Il nostro approccio parte dall'esperienza diretta. Ogni percorso che creiamo nasce dall'osservazione di dinamiche concrete. Ascoltiamo le storie, identifichiamo i pattern, aiutiamo a riconoscere i segnali emotivi prima che diventino problemi.
E non promettiamo trasformazioni miracolose. Sviluppare l'intelligenza emotiva richiede tempo e pratica costante. Ma quello che offriamo sono strumenti concreti che puoi usare da subito.
Come lavoriamo davvero
Analisi del contesto
Prima di ogni percorso, dedichiamo tempo a capire il tuo ambiente di lavoro. Non esistono soluzioni universali. Quello che funziona in un team creativo non funziona in un reparto operativo sotto pressione.
Esercizi situazionali
Ricreiamo scenari realistici basati su situazioni che incontrerai veramente. Niente giochi di ruolo forzati. Solo pratica su casi concreti che ti aiutano a sviluppare risposte più consapevoli.
Feedback costruttivo
Ti aiutiamo a riconoscere i tuoi pattern emotivi senza giudizio. Spesso le persone sanno già cosa dovrebbero fare, ma non capiscono perché non riescono a farlo. Noi lavoriamo su questo gap.
Chi guida questo percorso
Filippo Genovese
Fondatore e Formatore Principale
Ho iniziato questo lavoro dopo anni passati a osservare come le competenze tecniche, da sole, non bastano. Ho visto team brillanti bloccarsi per incomprensioni evitabili. Ho visto professionisti competenti perdere opportunità perché non riuscivano a comunicare le proprie idee.
La mia formazione in psicologia organizzativa mi ha dato gli strumenti teorici. Ma quello che insegno viene soprattutto dall'esperienza pratica con oltre 200 professionisti negli ultimi cinque anni. Persone che mi hanno insegnato quanto sia complesso il mondo emotivo sul posto di lavoro.
Non credo nelle soluzioni rapide. Ogni percorso che sviluppo richiede settimane di preparazione. Studio il contesto, parlo con le persone coinvolte, adatto gli strumenti alle situazioni specifiche. E continuo a imparare da ogni gruppo con cui lavoro.
Iniziamo una conversazione
Se quello che hai letto risuona con te, parliamone. Non ti venderemo nulla durante il primo contatto. Vogliamo solo capire se possiamo davvero esserti utili. E lo scopriremo solo ascoltando la tua situazione specifica.
Scrivici